Blog
Home / Blog / La salute delle gengive influenza lo stato delle arterie

La salute delle gengive influenza lo stato delle arterie

La scienza indaga da anni sulle interazioni fra malattia parodontale e malattie a distanza ed uno dei campi più promettenti di informazioni è quello della aterosclerosi o indurimento tissutale della pareti arteriose, come conseguenza dell’accumulo di tessuto connettivo fibroso a scapito della componente elastica.

Ma come avviene questo processo e come esso può essere influenzato dalla malattia parodontale?

Se per un attimo si immagina un tessuto parodontale infetto, esso appare solcato da piccole ma estese ulcere (da 5 a 20 centimetri quadrati nell’intera bocca) intrecciate fra loro che sono un’importante porta di ingresso nel sangue di batteri parodontopatici. Tra questi, il Porphyromonas gingivalis, servendosi delle propaggini (o fimbrie) di cui sono dotati, si attaccano alle arterie, colpiscono e penetrano sotto lo strato delle cellule endoteliali infettandole.
E davvero a poco serve il nostro sistema immunitario, in quanto questi batteri, nascondendosi e proteggendosi sotto le cellule endoteliali, si moltiplicano ed infettano a catena altre cellule.
Le cellule endoteliali colpite, a loro volta, attivano dei composti (catechine) pro-infiammatorie e tutto questo induce alla morte delle cellule endoteliali. Questa fase, denominata “disfunzione endoteliale”, porta ad una perdita di elasticità dei vasi sanguigni.
Associata a questa fase ve ne è una seconda dove i globuli bianchi (leucociti) si differenziano in macrofagi i quali, assorbendo colesterolo, si trasformano in cellule schiumose che si accumulano fino a restringere l’arteria, riducendo ed ostacolando il flusso sanguigno.

Parodontite e aterosclerosi

La parodontite è un grosso, importante rischio nell’arterosclerosi e l’eliminazione o il contenimento clinico di questa patologia con specifica terapia parodontale è alla base, insieme al miglioramento degli stili di vita, di un contenimento e rallentamento delle patologie vascolari.
In evidenza quindi i ruoli primari non solo del cardiologo ma anche del parodontologo.


Bibliografia:
– The expression of macrophage migration inhibitory factor and intercellular adhesion molecule-1 in rats with periodontitis and atherosclerosis.
Hou J, Liu Y, Xue X, Wu Y, Li R, Xu T, Pan Y, Zhang D.
Arch Oral Biol. 2019 Aug 10;107:104513. doi: 10.1016/j.archoralbio.2019.104513.

– The risk of periodontitis for peripheral vascular disease: a systematic review.
Wang J, Geng X, Sun J, Zhang S, Yu W, Zhang X, Liu H.
Rev Cardiovasc Med. 2019 Jun 30;20(2):81-89. doi: 10.31083/j.rcm.2019.02.52.

– TRPV4 is a regulator in P. gingivalis lipopolysaccharide-induced exacerbation of macrophage foam cell formation.
Gupta N, Goswami R, Alharbi MO, Biswas D, Rahaman SO.
Physiol Rep. 2019 Apr;7(7):e14069. doi: 10.14814/phy2.14069.

– Periodontal disease, a risk factor for atherosclerotic cardiovascular disease.
Gheorghita D, Eördegh G, Nagy F, Antal M.
Orv Hetil. 2019 Mar;160(11):419-425. doi: 10.1556/650.2019.31301. Hungarian.

– Treatment of periodontitis in proves the atherosclerotic profile: a systematic review and meta-analysis
Teeuw, W.J. et all.
Journal of Clinical Periodontology, 2014, 41:70-79

terapia causale
La terapia causale mediante scaling e root planing: il primo passo per la cura della parodontite.

Il primo obbiettivo della terapia parodontale è quello di conservare, ripristinare o…

Read More
03.07.2023
Placca Batterica Recessione gengivale
Parodontite o piorrea: quello che il paziente deve sapere

Parodontite, piorrea e malattia parodontale sono sinonimi che indicano la medesima condizione…

Read More
03.11.2022
Coronavirus il ruolo della bocca e del naso
Coronavirus: il ruolo della bocca e del naso

Il cavo orale è un ecosistema unico e particolare del corpo umano dove temperatura,…

Read More
24.03.2020
Arance vitamina C e piorrea
Vitamina C e malattia parodontale

Il concetto di malattia parodontale è basato essenzialmente su due componenti, da una parte…

Read More
26.09.2019
Menu