L’Ambulatorio Privato di Odontoiatria del Prof. Checchi 是Checchi教授的私人牙科诊所。Checchi教授是一位大学教授同时经营着自己的私人牙科诊所,一直致力于口腔健康与牙科疾病的治疗,是一名专业的口腔科外科医生。 将近四十年,我们通过多学科的方法致力于保护您的口腔健康与美丽,守护您的笑容。 职业经验的积累与不断更新的技术是我们工作的关键词。美国式的组织和工作方法旨在优化最佳临床结果,关注每一个有需要的人。 严格的医学培训、对您需求的关注、对口腔卫生的一丝不苟的护理、专门配备和放松的环境,结合微创治疗和无痛治疗一起为您创造最佳治疗条件。 点击Contatti以安排您的第一次检查,同时可查阅Blog部分以发现 Checchi 教授的视频,这些视频将有助于您进一步理解病理学和我们治疗。
Blog
Home/Blog/Adrenalina sì o adrenalina no? Cosa usare per l’anestesia odontoiatrica?
Adrenalina sì o adrenalina no? Cosa usare per l’anestesia odontoiatrica?
Apr 01, 2025
Spesso qualche paziente, specie se anziano, mi chiede con tono supplichevole “Mi raccomando, mi faccia un’anestesia senza adrenalina” e, a volte, anche i pazienti con problemi cardiaci mi fanno la stessa richiesta e sempre con tono preoccupato. Ma quale è lo stato della scienza ad oggi? È cambiato qualche cosa negli ultimi anni nei protocolli o nella procedura anestesiologica? L‘argomento è sempre stato di grande interesse ed importanza specie per il numero notevole di anziani (categoria nella quale rientro pure io) e di cardiopatici che frequentano i nostri studi odontoiatrici e richiede qualche spiegazione preliminare.
Innanzitutto va spiegato che l’associazione del vasocostrittore (adrenalina) con l’anestetico ha portato ad un notevole miglioramento della qualità dell’anestesia locale odontoiatrica in termini di efficacia, durata e profondità, permettendoci di controllare in maniera ottimale il dolore durante tutte le procedure: dagli interventi estrattivi a quelli parodontali, fino alla chirurgia implantare. Viceversa, è ben documentato in letteratura scientifica il fatto che un’anestesia senza vasocostrittore possa essere incompleta (anche perché più rapida) e quindi non capace di controllare perfettamente il dolore. Questo, il dolore, determina una importante variazione della dinamica circolatoria con notevoli incrementi del consumo miocardico di ossigeno, condizione questa che in un soggetto cardiopatico può evolvere in una situazione critica di pericolo. È comunque altrettanto vero che ciascuno di noi presenta situazioni cliniche differenti, variabili anche nella stessa patologia, rendendo impossibile una matematica certezza di previsione delle risposte cliniche ad una anestesia con vasocostrittore.
Quindi, quale è la risposta?
La risposta sta essenzialmente nel controllo del dolore che deve essere assoluto e quindi ottimale per tutta la durata della terapia. Di conseguenza, l’utilizzo di anestetico senza vasocostrittore va limitato a quelle terapie di brevissima durata. Quindi anche in pazienti anziani o cardiopatici, l’utilizzo di un anestetico con vasocostrittore deve essere considerato una pratica routinaria al fine di un controllo completo del dolore.
Detto questo va comunque sottolineato come anche la tecnica anestesiologica giochi un ruolo importante, così come la pre-anestesia topica nella sola area mucosa dell’infissione dell’ago o l’utilizzo di innovativi computer capaci di dosare in maniera automatica e indolore l’ingresso del fluido anestetico nella mucosa orale, servendosi di aghi sottilissimi. Tutto questo è di fondamentale importanza perché, non dimentichiamolo, la paura dell’ago è direttamente legata ad un incremento dello stress che può esitare in emergenza dentale.
Affidiamoci quindi con fiducia al nostro specialista.
Bibliografia Un ospite all’editoriale. Il vasocostrittore in pazienti cardiopatici Luigi Checchi, Lucio Montebugnoli Dental Cadmos 12,1996 pag 5-6
Hanbook of local anesthesia Stanley Malamed Mosby 2004
Anestesia computerizzata indolore
Che cosa si intende per Dental Aging?
A partire dai 30-35 anni incomincia l’aging negativo del nostro corpo e…