Blog
Home / Blog / Come curare le gengive che sanguinano
Gengive che sanguinano - dentista a Bologna - Ambulatorio Prof. Checchi

Come curare le gengive che sanguinano

Le gengive che sanguinano spesso durante lo spazzolamento ed il sangue che si trova al mattino sul cuscino sono segnali allarmanti di qualche cosa che non va nella nostra bocca e sono sintomi della presenza di un’importante gengivite e/o di malattia parodontale (la così detta piorrea).

Gengive gonfie e doloranti. Quali sono le cause?

La malattia parodontale è una patologia che colpisce tutti i tessuti che circondano il dente ed è causata dall’interazione tra cofattori locali (sovraffollamento dentario, tartaro, malocclusione), cofattori generali (diabete, fumo, malattie autoimmuni) e quei fattori batterici che vengono ricompresi nel termine più generale di placca batterica.
Premesso che il sanguinamento gengivale, che può portare dolore alle gengive, è sempre un indice di malattia, è necessario, per poter effettuare una diagnosi, accertarsi mediante indagini cliniche quali il sondaggio parodontale, la mobilità dentale, le radiografie e naturalmente il sanguinamento, dell’assenza della malattia parodontale altresì chiamata piorrea.
Solo una volta accertata l’assenza di tale patologia, converrà soffermarsi sugli aspetti protesici e conservativi, controllando che gli eventuali ponti, corone ed otturazioni presenti nella nostra bocca non siano troppo estesi sotto la gengiva, andando a ledere lo spazio biologico e determinando, per tale ragione, il sanguinamento.

Gengive infiammate. Quali rimedi?

Qual è il piano di trattamento che oggi giorno viene proposto al fine di risolvere la malattia parodontale? Innanzi tutto va ricordato che esistono e da tempo dei tests importanti che rilevano la presenza e la quantità dei germi che causano la malattia parodontale nonchè le attività infiammatorie causate nei tessuti dai germi stessi. Quindi questi tests, se eseguiti preliminarmente, danno un’ottima indicazione e conferma della gravità o meno della malattia parodontale stessa. A questi esami seguono delle precise e specifiche istruzioni di igiene orale a cui si aggiungeranno 4/5 sedute di pulizia “profonda” della bocca eseguita con ultrasuoni, curettes e spazzolini con paste abrasive.
È assai probabile che queste semplici procedure, senza alcuna terapia antibiotica, siano sufficienti a risolvere la problematica.
Va ricordato che questa fase, chiamata terapia iniziale o terapia causale, è la parte più importante della terapia parodontale a cui poi si potranno aggiungere, se sarà necessario, le terapie chirurgiche, terapie che saranno personalizzate al caso in esame.


Gengive infiammate, gonfie e doloranti. Che cosa fare?

Se provi dolore alle gengive è quindi necessario che tu ti faccia visitare da un parodontologo che dopo un’accurata visita coadiuvata da un set di lastre endorali, farà una diagnosi precisa ed un piano di trattamento ed essa correlato.
 Concludo ricordandoti che l’Ambulatorio di Odontoiatria del Prof. Checchi a Bologna è a disposizione per valutare ogni singolo caso e fornire assistenza in caso di sospetta infiammazione delle gengive.

Prenota subito la tua visita di controllo
Per approfondire guardate il video “Gengive che sanguinano?”

Lo spazzolino elettrico

Una buona igiene orale avviene attraverso la rimozione della placca batterica, preservando la dentizione…

Read More
21.04.2020
Il dente del giudizio inferiore: quanto tempo impiega ad uscire?

L’eziologia e la frequenza di inclusione del terzo molare inferiore sono state nel recente…

Read More
15.05.2021
Terzo molare inferiore sinistro a contatto con il canale mandibolare
Lesioni del nervo alveolare inferiore a seguito di estrazione del dente del giudizio

Tra le numerose possibili complicanze post-estrattive del terzo molare inferiore, la parestesia…

Read More
01.03.2024
Batteri parodontopatici e cancro
Batteri parodontopatici e cancro

Sono ormai numerose le evidenze scientifiche che associano un’infiammazione cronica causata da…

Read More
01.03.2022
Menu
preload imagepreload image